YoloLiv: la rivoluzione quasi tascabile

Come gli smartphone stanno trasformando le produzioni video professionali con YoloBox Ultra

Nel panorama sempre più dinamico della produzione video, una combinazione sta emergendo come game-changer per creator indipendenti e piccole produzioni: l’uso degli smartphone come telecamere wireless abbinati al versatile YoloBox Ultra, distribuito in Italia da MediaPower.
Questa tendenza sta ancora di più democratizzando la produzione multicamera, un tempo appannaggio esclusivo delle grandi emittenti televisive.

Una regia in palmo di mano

Coloro che avevano preventivato l’acquisto di tre telecamere professionali, mixer video e computer dedicato per le dirette, come i videomaker specializzati in eventi dal vivo, oggi hanno scoperto che per le produzioni “un po’ meno importanti” esiste anche la possibilità di usare uno YoloBox Ultra (o anche uno degli altri modelli di regie portatili YoloLivdisponibili) con due smartphone e magari una sola camera professionale o prosumer, risparmiando migliaia di euro e guadagnando in mobilità.

Il dispositivo regia portatile della YoloLiv, caratterizzato da un display touchscreen da 8 pollici, si è rapidamente affermato come soluzione all-in-one per produzioni multicamera, ma è la possibilità di integrare facilmente gli smartphone come sorgenti video che sta rivoluzionando il settore.

Connessioni intelligenti per ogni esigenza

Le opzioni per collegare uno smartphone al YoloBox Ultra sono sorprendentemente varie.
L’app ufficiale YoloLiv Cam trasforma qualsiasi dispositivo iOS o Android in una telecamera wireless che si connette tramite Wi-Fi locale.
Per chi cerca maggiore stabilità, esiste la possibilità di collegamenti via cavo USB o tramite adattatori HDMI, mentre i più esperti possono sfruttare protocolli di streaming come RTMP o SRT.

Si pensi al potenziale utilizzo di un sistema simile da parte di un appassionato o di un consulente tecnico audiovisivo impegnato nella copertura di eventi sportivi locali.

La flessibilità è impressionante e, per esempio, durante una partita di basket, basta posizionare uno smartphone dietro il canestro, uno a bordo campo e mantenere una camera principale a centro campo.
Il tutto gestito da una sola persona con lo YoloBox Ultra.

Creatività quasi senza limiti

Gli smartphone non sono più semplici ripieghi economici, ma offrono prospettive uniche: possono essere posizionati in spazi angusti, utilizzati per riprese in movimento o persino affidati al pubblico di volonterosi per coinvolgerlo nella produzione.

Pensate, ad esempio, a un festival musicale indipendente, dove il direttore della fotografia può creare un sistema innovativo posizionando quattro smartphone tra il pubblico e sul palco, tutti collegati al YoloBox.
Il risultato può essere straordinario, con angolazioni impossibili da ottenere con attrezzature tradizionali.

Sfide tecniche e soluzioni pratiche

Naturalmente, non è tutto rose e fiori. Gli smartphone possono presentare limiti evidenti: possibile surriscaldamento durante sessioni prolungate, autonomia ridotta e -molti- qualità variabile in condizioni di scarsa illuminazione. Tuttavia, gli esperti hanno sviluppato soluzioni efficaci.

Basta portarsi appresso un powerbank e magari piccoli ventilatori USB per raffreddare i dispositivi. Un piccolo investimento su supporti stabili e microfoni esterni compatibili con smartphone permette di migliorare drasticamente la qualità delle riprese audio e video.

La stabilità della rete Wi-Fi rimane il tallone d’Achille delle configurazioni wireless, ma anche qui esistono contromisure come router dedicati o l’uso di connessioni via cavo per le postazioni fisse, via HDMI.

Il futuro è già qui

Si tratta di soluzioni e configurazioni “creative” che è indispensabile provare prima degli eventi, tuttavia questa combinazione di tecnologie sta trasformando il modo in cui eventi, webinar, competizioni sportive locali e produzioni indipendenti, vengono realizzati.
Non si tratta più di compromessi dettati dal budget, ma di scelte creative consapevoli.

Con l’evoluzione costante della qualità fotografica degli smartphone e il continuo perfezionamento di dispositivi come lo YoloBox Ultra, il confine tra produzioni amatoriali e professionali diventa sempre più sfumato.

In pratica stiamo assistendo a una rivoluzione tascabile che sta ridefinendo il concetto stesso di produzione video professionale, rendendo accessibile a molti ciò che un tempo era privilegio di pochi.

In dettaglio

YoloBox Ultra è un dispositivo all-in-one progettato per semplificare le operazioni di streaming live, combinando funzionalità di switcher video, encoder, monitor, generatore di titoli e grafica e registratore in un unico apparecchio (unico difetto, ancora il caffè non riesce a farlo!).

Caratteristiche principali:

  • Ingressi e uscite video:Dispone di quattro ingressi HDMI e due ingressi USB, offrendo la possibilità di collegare diverse sorgenti video, come fotocamere, laptop e webcam.

È presente anche un’uscita HDMI per il monitoraggio esterno.

  • Connettività:Supporta connessioni Wi-Fi, Ethernet e 4G LTE tramite slot per SIM card, garantendo flessibilità nella scelta della rete per lo streaming.

Inoltre, è possibile combinare fino a cinque connessioni di rete, inclusi tre cellulari, Wi-Fi ed Ethernet, per una trasmissione stabile e affidabile.

  • Streaming e registrazione 4K:Il dispositivo supporta lo streaming fino alla risoluzione 4K, offrendo una qualità video superiore rispetto al tradizionale 1080p. Inoltre, consente la registrazione ISO, permettendo di salvare separatamente tutte le sorgenti video e il programma finale su una scheda SD o un’unità flash USB.
  • Schermo touch integrato:È dotato di un display LCD da 8 pollici con una luminosità di 650 nit, che assicura una chiara visibilità anche in condizioni di forte illuminazione, facilitando il controllo e la gestione durante le dirette.
  • Funzionalità avanzate:YoloBox Ultra offre caratteristiche come la riproduzione istantanea per rivedere momenti salienti durante lo streaming, la possibilità di invitare ospiti per interviste in tempo reale, sovrapposizioni grafiche personalizzabili e un tabellone segnapunti integrato, utile per le trasmissioni sportive.
  • Batteria a lunga durata:La batteria integrata da 75,48 Wh garantisce un’autonomia fino a 6 ore, rendendo il dispositivo ideale per sessioni di streaming prolungate senza la necessità di alimentazione esterna continua.

In conclusione, YoloBox Ultra può rappresentare una soluzione potente e versatile per chi cerca un dispositivo integrato per lo streaming live, offrendo una combinazione di funzionalità avanzate e facilità d’uso.

MediaPower, l’importatore e distributore italiano è a disposizione per approfondire.

MediaPowerLogoINFO: https://www.media-power.it

© 2025 MediaPower – Presspool Pressoffice, RobertoLandini